Da una settimana la provincia di Frosinone, periferia dʼItalia nella quale abito, è sottoposta a nuove misure restrittive – che variano di comune in comune – a causa di un repentino aumento dei contagi da coronavirus. Tre settimane prima, in classe di mia figlia, una bambina era risultata positiva al coronavirus e una trentina di bambini di 5 anni sono stati costretti alla quarantena. Subito dopo...
A causa della crisi

Cinque o sei anni fa incontrai un tizio che era rimasto senza lavoro a causa della crisi e che aveva speso tutti i suoi pochi soldi in un macchinario obsoleto per il recupero di plastica e latta – un attrezzo che a lui, ingenuamente, era sembrato rivoluzionario. Mi vengono spesso in mente quel tizio e sua figlia che ho incontrato una sola volta in vita mia, per appena un quarto dʼora:...
Fisica quantistica
Due anni fa, in un delirio di onnipotenza, ho acquistato un libro dʼintroduzione alla fisica quantistica. Ho capito poco e nulla di quanto era scritto su quel libro, nonostante lo abbia letto attentamente, e perciò, per quel che riguarda la fisica quantistica, non ho sviluppato alcuna teoria e mi affido a quel che dice la scienza ufficiale. Utilizzo lo stesso approccio per quel che riguarda...
Lawrence «Titus» Oates

Lawrence «Titus» Oates o «the Soldier», capitano dei dragoni Inniskilling della regina, uomo della solitudine e costruttore del pessimismo. Frequentatore del silenzio riflessivo che aveva appreso in lunghi anni di servizio in Sudafrica e India. Zoppo per le ferite di guerra e per la malinconia che lo accompagnava. Vittima di molti ricordi e di solitudini leggendarie.Filippo Tuena – Ultimo...
A proposito dei Bridgerton

Dopo aver visto i Bridgerton su Netflix ho capito che non avrei mai potuto accoppiarmi e riprodurmi nell’Inghilterra del diciannovesimo secolo perché non so ballare né il valzer né la quadriglia – però devo ammettere che anche accoppiarmi e riprodurmi nell’Italia del ventunesimo secolo è stato un mezzo miracolo.
Susanna tra i congiunti
Gara canora e discussione accesa tra congiunti: mia figlia canta a Susanna che non dovrebbe piangere perché ha lasciato la lavagna per restare accanto a lei; mio nipote, invece, canta di non piangere perché ha lasciato la banana. Provo a mediare, «Fa così: “oh Susanna non piangere perché ho lasciato l’Alabama…”», e qui scoppiano a ridere entrambi perché – hanno ragione –...
How will?

Molte canzoni dei dEUS sono racconti perfetti, e tra queste cʼè Hotellounge (be the death of me). La ascolto da vent’anni, siamo stati insieme adolescenti, giovani e adulti. Ho visto quellʼalbergo e i protagonisti di quella storia invecchiare al mio fianco: se si può voler bene a una canzone, io voglio bene a lei.
Le abitudini dei pescibanana

«Hanno delle abitudini singolari. Molto, ma molto singolari […] È una vita molto tragica, la loro, poveretti […] Nuotano dentro una grotta dove c’è un mucchio di banane. Sembrano dei pesci qualunque, quando vanno dentro. Ma una volta che sono entrati, si comportano come dei maialini. Ti dico, so da fonte sicura di certi pescibanana che, dopo essersi infilati in una grotta bananifera...