Antonio Coletta

Autore, ufficio stampa, redattore editoriale

Storie dal blog

Il vento dell’Eur

I

Molti anni dopo, di fronte alla notizia dei 130 milioni di euro vinti al Superenalotto a Caltanissetta, mi ricordai di quella volta d’estate che me ne andai con il mio amico Pippo a sudare su una terrazza assolata dell’Eur e dissi “mai una volta che tirasse un filo di vento qui all’Eur”, e in quel preciso momento tirò non un filo di vento bensì la tramontana più...

Salvare l’uomo o il denaro?

S

Se fossero davvero queste le misure prese dal governo per contrastare l’emergenza sanitaria le considererei ridicole, tanto che se fossi un complottista inizierei a dubitare dell’esistenza della pandemia. Purtroppo, però, tendo a fidarmi della scienza, e se il numero di contagi e morti sale e se la maggior parte degli scienziati sono preoccupati, lo sono anch’io. Mi pare che si...

Sento la paura allontanarsi nel tempo

S

Il ragazzo accigliato nella foto si chiamava Breece D’J Pancake. Prima di togliersi la vita, a ventisei anni, buttò giù alcuni racconti notevoli. Mi capita spesso di andare a rileggere uno tra questi, meraviglioso, intitolato “Trilobiti”, e di rimanere ogni volta a bocca aperta e col cuore in mano di fronte al senso di pace interiore e di pacificazione col mondo con il quale...

I calzari dei cardinali

I

Ora tante cose io invidio ai cardinali, ma più di tutto le scarpe, che sono agili di fiosso, morbide di spunterbo e larghe, sì che le dita ci stanno ben distese e slargate nelle calze di seta rossa, senza duroni, né lupinelli, né accavallamenti del terzo sul secondo dito, né unghie incarnite come succede a noialtri laici.Luciano Bianciardi, La vita agra, Rizzoli 1962

Fare il duro

F

Ma quel giorno di quell’estate erano abbastanza felici arrivando a Capri e lui avrebbe voluto dirle, vedendola così vestita: «Come sei graziosa» con vero e imparziale entusiasmo; ma non lo disse per timidezza, per timore di essere troppo parziale e anche perché voleva fare un po’ il duro.Goffredo Parise, Estate in Sillabario n. 1, Einaudi 1972

Qui giace un poeta

Q

Da oggi trovate in libreria “Qui giace un poeta” (Jimenez Edizioni), una raccolta di 60 racconti di viaggio nei cimiteri di tutto il mondo sulle tombe di poeti, romanzieri e uomini e donne straordinari.Gli autori presenti nell’antologia sono tanti, molti con una storia davvero importante.È un mosaico variegato di incontri nel quale – pur variando i luoghi, lo stile, il...

Pino Scaccia e Enzo Baldoni

P

Se c’è una vicenda che, pure a distanza di molti anni, continua a scaldarmi il cuore ogni volta che la mente – per qualsivoglia motivo – vi volge l’attenzione, questa vicenda è quella del rapimento e dell’assassinio di Enzo Baldoni in Iraq. Oggi – ammetto – ho dimenticato moltissimi dettagli di quella tragedia, ma ne ricordo perfettamente il senso di...

Videoconferenze, il male del secolo

V

Da mesi utilizzo vari strumenti per le videoconferenze, per affetto, studio e lavoro, e tuttavia ancora non ho superato l’imbarazzo per questo stupefacente progresso tecnologico e così, ogni volta, appena connesso mi specchio in un piccolo riquadro per controllare l’ordine della zazzera e mi chiedo chi sia quel pelato con la barba brizzolata che ha preso il mio posto, perdo...

Antonio Coletta Autore, ufficio stampa, redattore editoriale

Antonio Coletta

Antonio Coletta è autore, ufficio stampa e redattore editoriale freelance. Ha fondato numerosi blog e strambe webzine e collaborato con molte testate e troppi siti internet. Ha raccontato la sua fallimentare esperienza di addetto stampa del cantautore Calcutta in «Calcutta. Amatevi in disparte» (Arcana, 2018), pubblicato la raccolta di racconti «Mia madre astronauta» (Ultra, 2019) e partecipato all'antologia «Qui giace un poeta» (Jimenez, 2020) con un racconto su Roberto Bolaño.

Contattami